La storia dell’artigianato è un viaggio sommerso, un percorso di dignità che attraversa i secoli come un fiume nascosto, ora ristretto tra argini di invisibilità, ora esplodente di energia creativa.
Nell’antica Grecia, la voce di Aristotele condannava l’artigiano a un’esistenza periferica, relegandolo in uno spazio di semi-servitù. Il “banausos” veniva percepito come un essere le cui mani, pur trasformando la materia, erano ritenute incapaci di elaborazione intellettuale. Eppure, proprio quelle mani avrebbero poi tessuto la trama complessa delle civiltà europee.
Il Medioevo e il Rinascimento rappresentano l’improvvisa emersione di questa energia sotterranea. Le botteghe si tramutano in veri e propri laboratori di trasformazione sociale, dove l’autonomia comunale prende forma e le città respirano un nuovo respiro culturale. Gli artigiani non sono più meri esecutori, ma diventano artefici di un mutamento profondo, interpretando la materia non come un vincolo, ma come un linguaggio da dialogare e ricomporre.
La loro evoluzione racconta di un progressivo affrancamento dai poteri feudali, di una conquista di spazi di libertà che travalica la dimensione puramente economica. Le corporazioni non sono solo strutture di tutela professionale, ma organismi di resistenza culturale, luoghi in cui l’identità si plasma e si ridefinisce continuamente.
Il Rinascimento porta con sé un paradosso straordinario: mentre l’arte rivendica la propria autonomia concettuale, l’artigiano – già maestro di bellezza e innovazione – viene progressivamente marginalizzato. Le monarchie assolute suggellano questo distacco, costringendo l’artigianato in un perimetro sempre più ristretto, quasi a voler soffocare quella energia trasformativa che pure aveva contribuito a generare.
Nel nostro presente, questi archetipi di sapienza riemergono con rinnovata urgenza. L’artigianato non è più inteso come mera tecnica ripetitiva, ma come sintesi complessa di innovazione, memoria e trasformazione. Diventa un patrimonio vivente che riconnette le radici della tradizione con le prospettive del futuro, dove la manualità dialoga intimamente con l’elaborazione intellettuale.
Orari punto vendita
Sempre aperto il nostro punto vendita - spaccio outlet della fabbrica con i seguenti orari:
dal Lunedì al Venerdì
09:00 – 12:00
14:00 – 18:00
il Sabato
09:00 – 12:00
15:00 – 18:00
Resta chiuso la Domenica Come sempre Vi aspettiamo numerosi!
Il sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell’utente, utilizzare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari ovvero di modulare la fornitura del servizio in modo personalizzato al di là di quanto strettamente necessario alla sua erogazione, in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito dell’utilizzo delle funzionalità e della navigazione in rete e/o allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posta al suo interno, in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.