Skip to main content

Artigianato: rinascite e metamorfosi

La storia dell’artigianato è un viaggio sommerso, un percorso di dignità che attraversa i secoli come un fiume nascosto, ora ristretto tra argini di invisibilità, ora esplodente di energia creativa.
Nell’antica Grecia, la voce di Aristotele condannava l’artigiano a un’esistenza periferica, relegandolo in uno spazio di semi-servitù. Il “banausos” veniva percepito come un essere le cui mani, pur trasformando la materia, erano ritenute incapaci di elaborazione intellettuale. Eppure, proprio quelle mani avrebbero poi tessuto la trama complessa delle civiltà europee.

Il Medioevo e il Rinascimento rappresentano l’improvvisa emersione di questa energia sotterranea. Le botteghe si tramutano in veri e propri laboratori di trasformazione sociale, dove l’autonomia comunale prende forma e le città respirano un nuovo respiro culturale. Gli artigiani non sono più meri esecutori, ma diventano artefici di un mutamento profondo, interpretando la materia non come un vincolo, ma come un linguaggio da dialogare e ricomporre.

La loro evoluzione racconta di un progressivo affrancamento dai poteri feudali, di una conquista di spazi di libertà che travalica la dimensione puramente economica. Le corporazioni non sono solo strutture di tutela professionale, ma organismi di resistenza culturale, luoghi in cui l’identità si plasma e si ridefinisce continuamente.
Il Rinascimento porta con sé un paradosso straordinario: mentre l’arte rivendica la propria autonomia concettuale, l’artigiano – già maestro di bellezza e innovazione – viene progressivamente marginalizzato. Le monarchie assolute suggellano questo distacco, costringendo l’artigianato in un perimetro sempre più ristretto, quasi a voler soffocare quella energia trasformativa che pure aveva contribuito a generare.
Nel nostro presente, questi archetipi di sapienza riemergono con rinnovata urgenza. L’artigianato non è più inteso come mera tecnica ripetitiva, ma come sintesi complessa di innovazione, memoria e trasformazione. Diventa un patrimonio vivente che riconnette le radici della tradizione con le prospettive del futuro, dove la manualità dialoga intimamente con l’elaborazione intellettuale.
Orari punto vendita

Sempre aperto il nostro punto vendita - spaccio outlet della fabbrica con i seguenti orari:

dal Lunedì al Venerdì
09:00 – 12:00
14:00 – 18:00

il Sabato
09:00 – 12:00
15:00 – 18:00

Resta chiuso la Domenica
Come sempre Vi aspettiamo numerosi!

Contatti

Saty SRL
Via Dossanti, 11
36046 Lusiana Conco fraz. Fontanelle (Vicenza)
Calcola percorso

Telefono: 0424.709013
Whatsapp: 380.9054733
Info generali: saty@saty.it
Ordini: matteo@saty.it | mariella.saty@gmail.com

Saty s.r.l. Calzaturificio | Via Dossanti, 11 | 36046 Lusiana Conco fraz. Fontanelle (Vicenza) | P.I. 02350380248 | Registro Imprese Vicenza n. VI-225471 | Cap. soc. I.V. € 46.800,00 | Tel: 0424.709013 | Fax 0424.709128 | E-mail: saty@saty.it | by Realizzazione Siti Ecommerce | Admin | Mappa del sito | Privacy Policy | Cookie Policy

0
    IL TUO CARRELLO
    Il tuo carrello è vuoto
    × Hai bisogno di aiuto?